Il destino dell’umanesimo: il terzo (incluso) come relazione tra umano e sociale

Pierpaolo Donati

Abstract


Nelle scienze umane e sociali che affrontano i dilemmi delle relazioni fra ciò che è soggettività umana e ciò che è richiesto dalla società, oggi prevalgono due tendenze: da un lato, l’umano e il sociale sono considerati come opposti secondo un codice dualistico o binario, e, dall’altro, sono fusi fra loro cosicché le loro distinzioni sono cancellate o rese circolari. Di conseguenza, viene rimossa la relazionalità ontologicamente costitutiva sia dell’umano sia del sociale in cui risiede il Terzo. Tale rimozione provoca una diffusa disumanizzazione della vita sociale. Un nuovo umanesimo è possibile solo a patto di connettere l’umano e il sociale mediante il Terzo quale effetto emergente della loro relazione. Ciò significa andare oltre le matrici teologiche che sorreggono le culture monistiche e dualistiche, e dunque non prevedono o negano il Terzo, per affermare un umanesimo basato su una matrice teologica del Terzo incluso.

 

In the human and social sciences that address the dilemmas of the relationships between what is human subjectivity and what is required by society, today two tendencies prevail: on the one hand, the human and the social are considered as opposites according to a dualistic or binary code, and, on the other hand, they are fused together so that their distinctions are canceled or made circular. Consequently, the ontologically constitutive relationality of both the human and the social in which the Third resides is removed. This removal causes a widespread dehumanization of social life. A new humanism is possible only on condition that we connect the human and the social through the Third as an emerging effect of their relationship. This means going beyond the theological matrices that support monistic and dualistic cultures, and therefore do not foresee or deny the Third, to affirm a humanism based on a theological matrix of the Third included.


Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.3308/ath.v36i1.578

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Indicizzato da

                 

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista. Usa il link Registra in alto alla homepage della rivista. Con questa registrazione il lettore riceverà l'indice per email di ogni nuova uscita della rivista. Vedi la dichiarazione sulla privacy della rivista che assicura il lettori che il loro nome e indirizzo email non sarà usato per altri fini.