

La sinodalità della Chiesa. Sensi e contorni di una espressione
Abstract
Il testo cerca di offrire una riflessione strutturata sulla “sinodalità della Chiesa”, con l’intenzione di superare una certa imprecisione legata alla novità e all’impiego molto variegato dell’espressione, far progredire la riflessione teologica sull’argomento e stimolare un maggiore coinvolgimento di tutti. La metodologia impiegata si articola in tre sfide. La sfida del significato prende atto della varietà di sensi, percorrendo diversi ambiti e distinzioni che aiutano a precisare il contenuto del l’espressione. La sfida della combinazione dell’ampia partecipazione dei cristiani con l’effettività delle decisioni, che si risolve in una adeguata comprensione del sensus fidei e della conversione pastorale. Infine, la sfida dell’armonizzazione dei diversi scopi dei sinodi, in cui il ruolo dei vescovi e l’armonizzazione di ascolto e discernimento sono considerati decisivi.
This Paper tries to offer contours and limits to the “synodality of the Church”, with the intention of overcoming a certain imprecision linked to the novelty and the very varied use of the expression, advancing theological reflection on the subject and stimulating a greater involvement of everyone. The methodology employed takes on three challenges. The challenge of meaning starts from the consideration of the variety of senses, covering different fields and distinctions that help to clarify the content of the expression. The challenge of combining the broad
participation of Christians with the effectiveness of decisions, which is resolved in an adequate understanding of the sensus fidei and pastoral conversion. Finally, the challenge of harmonizing the different purposes of the synods, in which the role of the bishops and the harmonization of “listening” and “discernment” are considered decisive.
This Paper tries to offer contours and limits to the “synodality of the Church”, with the intention of overcoming a certain imprecision linked to the novelty and the very varied use of the expression, advancing theological reflection on the subject and stimulating a greater involvement of everyone. The methodology employed takes on three challenges. The challenge of meaning starts from the consideration of the variety of senses, covering different fields and distinctions that help to clarify the content of the expression. The challenge of combining the broad
participation of Christians with the effectiveness of decisions, which is resolved in an adequate understanding of the sensus fidei and pastoral conversion. Finally, the challenge of harmonizing the different purposes of the synods, in which the role of the bishops and the harmonization of “listening” and “discernment” are considered decisive.
DOI: http://dx.doi.org/10.3308/ath.v36i2.626
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Indicizzato da
Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista. Usa il link Registra in alto alla homepage della rivista. Con questa registrazione il lettore riceverà l'indice per email di ogni nuova uscita della rivista. Vedi la dichiarazione sulla privacy della rivista che assicura il lettori che il loro nome e indirizzo email non sarà usato per altri fini.