Open Access Accesso aperto  Accesso limitato Abbonamento o accesso libero

Sinodalità, forme di corresponsabilità e funzione consultiva nella Chiesa

Fernando Puig

Abstract


La sinodalità affonda le sue radici nella corresponsabilità dei battezzati nella missione della Chiesa e nel sacerdozio comune dei fedeli. La sinodalità si concretizza secondariamente nella partecipazione dei fedeli al governo, generalmente come funzione consultiva. La distinzione non dialettica tra deliberativo e consultivo illumina la specificità del governo ecclesiale e aiuta a considerare la ricchezza delle forme di corresponsabilità. La finalità di ogni azione sinodale ne determina la migliore manifestazione: gli aspetti giuridici contribuiscono a darle forma.

 

Synodality puts down its roots in the co-responsibility of the baptized in the mission of the Church and in the common priesthood of the faithful. Secondarily, synodality is figured out in the participation of the faithful in government, generally as a consultative function. The non-dialectical distinction between deliberative and consultative sheds light in the specificity of ecclesial government, while helping to consider the richness of the forms of co-responsibility. The purpose of each synodal action determines its best manifestation: its juridical profile contributes to forming it.

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.3308/ath.v36i2.633

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Indicizzato da

                 

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista. Usa il link Registra in alto alla homepage della rivista. Con questa registrazione il lettore riceverà l'indice per email di ogni nuova uscita della rivista. Vedi la dichiarazione sulla privacy della rivista che assicura il lettori che il loro nome e indirizzo email non sarà usato per altri fini.