

Sinodalità e democrazia: punti di contatto e differenze
Abstract
Il tentativo di mettere in rapporto democrazia e sinodalità deve fare i conti con la diversità e i contrasti di due approcci: uno ecclesiologico e l’altro filosofico-politico, ovvero due punti di vista concettualmente differenti, che attingono a fonti diverse. Resta, come loro denominatore comune, l’interesse verso la rappresentanza e il consenso, ma è necessario chiarire in che modo i due punti di vista si rapportano a questi concetti. L’articolo riprende la posizione della Chiesa nei confronti della democrazia e a continuazione esamina rispettivamente il concetto di rappresentanza e quello di consenso nella democrazia, verificando poi la loro relazione con la sinodalità.
The attempt to relate democracy and synodality must take into consideration the diversity and contrasts of two approaches: one ecclesiological and the other philosophical-political; that is, two conceptually different points of view that draw from different sources. There remains, as their common denominator, an interest in representation and consensus. However, it is necessary to clarify how the two views relate to these concepts. The article examines the position of the Church toward democracy and goes on to reflect on the concepts of representation and consensus in democracy, then verifying their relationship to synodality.
DOI: http://dx.doi.org/10.3308/ath.v36i2.635
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Indicizzato da
Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista. Usa il link Registra in alto alla homepage della rivista. Con questa registrazione il lettore riceverà l'indice per email di ogni nuova uscita della rivista. Vedi la dichiarazione sulla privacy della rivista che assicura il lettori che il loro nome e indirizzo email non sarà usato per altri fini.