Annales theologici

«Annales theologici», rivista internazionale di teologia fondata nel 1987, è uno strumento di approfondimento e di aggiornamento teologico curato dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Diretta a studiosi e docenti di teologia e di scienze religiose, ma anche a tutti coloro che seguono con interesse il contributo che le discipline teologiche forniscono alla cultura contemporanea e alla vita della Chiesa, «Annales theologici» si propone di collaborare alla riflessione comune su quei temi che rivestono maggior interesse per il dialogo fra vangelo e cultura e per la formazione scientifica ed ecclesiale del popolo di Dio. La rivista comprende due fascicoli semestrali di circa 250 pagine ciascuno ed ospita una rubrica di studi ed una sezione di note, completate dalla proposta di uno status quaestionis, che in modo sistematico e didatticamente fruibile espone la sintesi del dibattito teologico su un argomento di interesse generale. Il volume è completato da una sezione di recensioni bibliografiche.

Hanno pubblicato su Annales theologici, fra gli altri: Angelo Amato, Serge-Tomas Bonino, Walter Brandmüller, Horst Bürkle, Pierpaolo Donati, Cornelio Fabro, Joachim Gnilka, José Luis Illanes, André Léonard, Jean-Michel Maldamé, William May, Fernando Ocáriz, Bernard Orchard, Servais Pinckaers, Vittorio Possenti, Pedro Rodríguez, Martin Rhonheimer, Camillo Ruini, Leo Scheffczyk, Manlio Sodi, Dionigi Tettamanzi, Réal Tremblay, Anton Ziegenaus.


Vol 36, N° 1 (2022)

Open Access Accesso aperto  Accesso limitato Abbonamento o accesso libero

Fascicolo completo

Leggi l'intero fascicolo PDF

Sommario

Studi

Beatriz Prego Pérez, Marco Vanzini
PDF
11-46
Giorgio Faro
PDF
47-79
Claudio Tagliapietra
PDF
81-110

Note

Willem Jacobus Card. Eijk
PDF
113-128
Giuseppe De Virgilio
PDF
129-154
Juan José Silvestre
PDF
155-178
Pierpaolo Donati
PDF
179-200

Status Quaestionis

Elizabeth Reichert
PDF
203-230

Recensioni

Francisco Javier Alfaro Gutiérrez
PDF
233-2535
C. Anchel
PDF
235-240
Giuseppe De Virgilio
PDF
240-243
Fernando López-Arias
PDF
243-246
Giulio Maspero
PDF
247-250
Francesco Mosetto
PDF
250-254
Paul O’Callaghan
PDF
254-257
Catalina Vial de Amesti
PDF
257-260